TUTTI I DIRITTI RISERVATI © 2024

bookstore_image-6

FILIPPO IANNARONE

bookstore_image-6

FILIPPO IANNARONE

63b15337-5aba-4c30-a02d-bdb670c1883d

OMBRE NERE

IL PASSATO NON MUORE E RITORNA PERICOLOSO CONTRO LA REPUBBLICA:
UN'AVVINCENTE MISSIONE DEL COLONNELLO MARI E DEL TENENTE BARBETTI

ce3a5874-4e73-4210-9c50-b0b3d109f432
5699d39d-c44d-4e52-a863-845bb4271968

L'incipit del romanzo

Era stata Iolanda a preferire il viaggio di ritorno nel confortevole vagone letto di prima classe del notturno Milano-Napoli. Mari si affacciò dal finestrino e respirò profondamente, fissando ora le traversine del binario che fluivano a fianco al convoglio, ora le piattaforme e le pensiline in avvicinamento con fiumane di viaggiatori, ferrovieri, facchini, strilloni e venditori di bibite. Rientrò in cabina quando lo sferragliamento del treno con lo scricchiolamento dei freni gli risultò eccessivo. «Credi che il tenente Barbetti ci aspetti con il portabagagli?» Iolanda gli indicò sconsolata l’allineamento di valigie, borse, custodie porta abiti e cappelliere. «Abbiamo tutto il tempo necessario…» Lo stridore secco di freni, ruote, assi, cuscinetti coprì le parole di Mari, il sussulto improvviso del treno li scaraventò sul divanetto. Allo scompiglio seguì un baleno di quiete, subito un rimescolio di grida incomprensibili si sovrappose al solito rumorio indistinto intervallato dagli annunci di arrivi e partenze scanditi agli altoparlanti.  

63b15337-5aba-4c30-a02d-bdb670c1883d
Pio XIIBasilica San Pietro RomaPrelati in VaticanoIl vescovo HudalCollaborazionisti francesiIl miliardario neroComizio di Giorgio AlmiranteVillabassa Alto Adige

LE OMBRE NERE

Una coincidenza, una semplice coincidenza e una disgrazia, anzi un delitto efferato costringono il colonnello Mari e il tenente Barbetti ad affrontare il mondo delle ombre nere che sopravvive alle sconfitte e ha deciso di tramare alla conquista dello Stato per abbattere lo Stato e gli ideali di giustizia e libertà. Ancora una volta i due ufficiali agiscono e combattono per impedire il grave pericolo per la democrazia.

7077ea40-9d89-45c3-94cf-489fe69906e7
63b15337-5aba-4c30-a02d-bdb670c1883d


                “Difficile era la ricerca della verità perché quelli che avevano partecipato ai fatti non dicevano tutti le stesse cose sugli  stessi avvenimenti,
                  ma parlavano a seconda del loro ricordo o della loro simpatia per una delle due parti" 
 

                                                                                                                                                                        Tucidide, La guerra del Peloponnèso, I, 23